Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Incidenti sul lavoro in crescita: 1.202 morti denunciati nel 2024
Nel 2024 gli infortuni denunciati all’Inail sono stati 593mila con una crescita dello 0,4% sul 2023 legata alla crescita delle denunce degli studenti, che sono salite a 78mila (+10,5%), di cui 2.100 per infortuni occorsi nei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (Pcto).
E’ quanto emerge dalla Relazione annuale dell’Inail, riportata dall’Ansa, e secondo la quale le denunce di casi mortali sono state 1.202, una in più rispetto al 2023. Per i lavoratori si registrano quattro decessi in meno, da 1.193 a 1.189, mentre i 13 casi mortali rilevati tra gli studenti sono cinque in più rispetto agli otto dell’anno precedente.
Inail: un terzo delle denunce al Nord-Est
“Dal punto di vista della distribuzione territoriale, circa un terzo delle denunce di infortunio in occasione di lavoro si concentra nel Nord-Est (33,0%), seguito da Nord-Ovest (27,6%), Centro (19,5%), Sud (13,2%) e Isole (6,7%). I cali registrati rispetto al 2023 nel Nord-Ovest (-2,9%) e nel Nord-Est (-2%) sono più consistenti di quelli rilevati al Sud (-1,7%) e al Centro (-1,1%), mentre il dato delle Isole è rimasto invariato. Lombardia (17,4%), Emilia Romagna (13,5%), Veneto (12,1%) e Toscana (8,3%) raccolgono oltre la metà degli infortuni denunciati”. Sono i dati emersi nel corso della presentazione della relazione annuale del presidente dell’Inail, Fabrizio D’Ascenzo.
Lavoro, dati sugli infortuni, Meloni: “Una nostra priorità ridurli”
Il governo insieme all’Inail “ha deciso di fare un passo avanti nel percorso” sulla sicurezza e la salute nel lavoro, e ha “reperito altri 650 milioni di euro da investire in misure concrete, in particolare sulla cultura della prevenzione. Risorse che si aggiungono ai 600 milioni già disponibili per i bandi Isi e che portano la somma complessiva disponibile per il 2025 a oltre 1 miliardo e 200 milioni”. Lo ha ricordato la premier Giorgia Meloni, in un videomessaggio alla presentazione della relazione annuale dell’Inail.
Meloni ha sottolineato come lo “scopo” del governo “è dare vita, anche grazie al dialogo proficuo con le organizzazioni sindacali, a un piano straordinario di interventi per la salute e la sicurezza per rendere l’azione comune ancora più incisiva”. Infine, la presidente del Consiglio ha ricordato il ruolo importante dell’Inail, il cui “contributo è decisivo.
L’Istituto è un fiore all’occhiello del nostro welfare, siamo convinti che il suo contributo possa essere e sia determinante per diffondere la cultura della prevenzione, innovare l’impianto normativo, renderlo al passo con i cambiamenti del mondo del lavoro, migliorare le prestazioni socio-sanitarie, valorizzare la ricerca”.
Rinnovo Patente? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet