Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Il progetto scolastico-editoriale Un Mondo di Nuvole, in collaborazione con la Persephone Edizioni, casa editrice di Capoliveri, vede quest’anno la sua settima pubblicazione, coinvolgendo alunni e docenti di due Istituti italiani: Portoferraio (Li) e Apice (Bn).
In questa edizione di testi inediti, disegni e brevi componimenti musicali sono stati mantenuti i processi creativi tradizionali, imprescindibili, come la scrittura manuale, tradotta in scrittura digitale e non solo, ma è apparsa una novità: l’utilizzo dell’Intelligenza artificiale. Si è partiti comunque da una ideazione del testo generato dalla mente degli alunni e come l’anno scorso a breve sarà pronto il formato ebook, scaricabile all’interno del libro e dal sito della Persephone Edizioni, dove è presente una sezione dedicata interamente a Un Mondo di Nuvole (vai al link https://www.persephonedizioni.it/6-anni-di- un-mondo-di-nuvole/). Un discorso speciale va alla musica. I ragazzi della 2D a progetto musicale del Pertini di Portoferraio hanno infatti composto due brani su due testi horror e ascoltabili nel canale YouTube di Un Mondo di Nuvole in Musica: Notte Mamma (vai al link https://www.youtube.com/watch?v=LV9r_8ipyLg) e Il Mistero delle Urla della Morte (vai
https://www.youtube.com/watch?v=GOkUghtlirA).
«Un Mondo di nuvole – commenta Daniela Pieruccini, dirigente dell’Istituto Sandro Pertini di Portoferraio – è un progetto di scrittura che rappresenta molto più di un esercizio di stile. Per le alunne e gli alunni che vi prendono parte, infatti, è sicuramente un’occasione preziosa per stimolare la creatività, migliorare le tecniche di scrittura e
sviluppare la capacità di esprimersi con chiarezza e originalità ma non solo. E’ anche un’opportunità di confrontarsi e collaborare con i compagni e i docenti, mettendosi alla prova in un clima di scambio e crescita condivisa, realizzando un apprendimento situato non condizionato dalla pressione della valutazione. Il progetto diventa così uno strumento
di conoscenza di sé, di esplorazione di nuovi linguaggi come il disegno e la musica, oltre alla scrittura, e di scoperta delle proprie potenzialità espressive che non sempre riescono ad emergere e a trovare forma in altri contesti didattici.
Quest’anno il progetto ha anche intercettato le potenzialità e i rischi dell’intelligenza artificiale, di cui sono stati analizzati aspetti positivi e negativi. Ciò ha permesso di riflettere sull’importanza di possedere conoscenze e competenze solide che consentano di utilizzare la tecnologia come uno strumento di supporto e non come un sostituto del proprio impegno e delle proprie capacità. L’utilizzo responsabile e critico della tecnologia muove dalla consapevolezza dei limiti che questi strumenti hanno e dalla capacità di comprendere e selezionare quanto prodotto dai nuovi strumenti tecnologici. Un Mondo d nuvole ha, pertanto, fornito un contesto di lavoro in cui alunne e alunni sono stati educati ad un approccio corretto e responsabile all’uso delle innovazioni digitali. La conoscenza di questi strumenti unita alla capacità di utilizzarli con spirito critico può sicuramente migliorare i processi di apprendimento, di crescita e di pieno sviluppo delle alunne e degli alunni contribuendo a realizzare una scuola più democratica, nella quale, come previsto dall’art. 3 della Costituzione italiana, vengano rimossi “gli ostacoli di ordine economico e sociale” che limitano di fatto la libertà e l’uguaglianza dei cittadini».
Domenica 22 giugno, invece, si è conclusa, nella splendida cornice del Grigolo di Portoferraio, la cerimonia di consegna dei libri di Un Mondo di Nuvole 7, il progetto editoriale che ha visto la partecipazione delle alunne e degli alunni di 1A, 1C, 1D, 1E, 1F, 2D, 3E della Scuola Secondaria di primo grado dell’Istituto “Sandro Pertini” di Portoferraio e della 1A e 1B dell’Istituto Comprensivo “Emanuele Falcetti” di Apice. L’incontro si è aperto con la discussione della pubblicazione di quest’anno, realizzata sempre con la Persephone Edizioni e incentrata sui sistemi tradizionali della scrittura creativa, della composizione musicale e grafica e dell’utilizzo per la prima volta anche dell’Intelligenza Artificiale. A seguire, si sono esibiti in concerto le alunne e gli alunni della 2D a Progetto Musicale, diretti dal Prof. Luca Carducci e sostenuti dalla Prof.ssa Francesca Staibano. (Vedi il video https://www.facebook.com/comprensivoportoferraio/videos/673125109057159/?local e=it_IT ).
La serata si è conclusa con l’esibizione di due rock band. La prima formata da docenti ed ex alunni dell’Istituto “Pertini” che hanno partecipato in passato al progetto di Un Mondo di Nuvole; la seconda era invece composta interamente da teenager di Portoferraio, I Neups, anche qui con ex alunni che hanno scritto, disegnato e composto musiche per il progetto editoriale. (Vedi il video https://www.facebook.com/comprensivoportoferraio/videos/1440273120312980/?locale=it_
IT).
Si ringraziano tutte le professoresse e i professori che hanno partecipato alla redazione di Un Mondo di Nuvole 7, in particolare: Giulia Furini, Serena Lentini, Chiara Di Napoli, Federica Pallaver, Enrico Manzi, Michele Intorcia. Si ringraziano per la collaborazione i docenti Giacomo Da Re, Luca Carducci, Rossella Rossi e l’educatrice Stefania Pompa. Un grazie, inoltre, alla prof.ssa Silvia Mecca per la realizzazione della locandina dell'evento, al
prof. Carlo de Lauro per il servizio fotografico e alla prof.ssa Chiara Galliozzi per il supporto alla strumentazione audio.
Ringraziamenti alla Dirigente Scolastica, la prof.ssa Daniela Pieruccini, assidua sostenitrice dell’avventura editoriale di Un Mondo di Nuvole e ad Angela Galli della Persephone Edizioni.
Un ringraziamento speciale va ai rappresentanti dei genitori delle classi coinvolte – Alice Frateschi, Francesca Argento, Sara Lambardi, Simone Meloni, Samantha Pucci, Mira Muti, Francesca Cavalca, Irene Ferrari, Marilena Truglia, Chiara Mancusi, Marilena Mastrapasqua – a tutti i genitori e alle alunne e agli alunni che hanno partecipato alla scrittura del libro e all’evento. Un grazie particolare a Riccardo Forbicioni, ex alunno dell’Istituto “Pertini”, e a Marco Parrella, per il loro contributo.
Grazie alla prof.ssa Daria Trafeli dell’I.S.I.S. “R. Foresi”, responsabile della biblioteca scolastica dell’Istituto superiore, e al presidente del Rotary Club, Davide Pelliccioni, per la generosa donazione di una nuova scaffalatura destinata alla biblioteca dell’Istituto “Sandro Pertini” di Portoferraio. Infine, un grazie speciale alla dott.ssa Stefania Di Chiara, presidente dell’associazione Insieme per l’Elba, che attualmente gestisce il Grigolo e non solo. Durante l’evento, sono state ricordate alcune attività di profondo rilievo sociale promosse sul territorio dall’associazione, come Casa di Samira, il centro che accoglie donne vittime di violenza. Un grazie anche ai collaboratori Antonio e Giovanni del Grigolo e alla presidente dell’associazione Auser, Cosetta Pellegrini.
Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico
Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet