Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

                Il presidente del Consiglio di Sorveglianza di ASA, Gianfranco Simoncini, accompagnato dal presidente Stefano Taddia, dall’Amministratore Delegato Valter Cammelli e dal direttore dell’azienda gestore del servizio idrico integrato Mirco Brilli, nella giornata di martedì 1 luglio, hanno incontrato a Portoferraio i sindaci dei comuni dell’Isola d’Elba. All’incontro erano presenti il sindaco di Portoferraio Tiziano Nocentini, insieme ai primi cittadini di Porto Azzurro Maurizio Papi, di Marciana Simone Barbi, di Marciana Marina Gabriella Allori , di Campo Elba Davide Montauti e di Rio Marco Corsini, collegato in videoconferenza.
asa incontra i sindaci

L’incontro era stato richiesto dallo stesso Simoncini per presentarsi ai sindaci elbani in qualità di referente per le istanze dell’isola d’Elba, in assenza di un rappresentante del territorio eletto nel Consiglio di Sorveglianza nel corso dell’ultima assemblea. Simoncini ha espresso ai sindaci la propria disponibilità a rappresentare nei confronti della gestione di Asa le esigenze e le problematiche dell’Elba, sottolineando al tempo stesso il lavoro e l’attenzione che il Consiglio di Gestione, appena riconfermato, hanno dedicato all’isola.

asa incontra i sindaci

Ai rappresentanti di ASA è stata chiesta da parte dei primi cittadini elbani una maggiore attenzione sulle tempistiche e le modalità di esecuzione dei lavori svolti sul territorio, ed in generale sulle problematiche del servizio idrico che riguardano l’isola d’Elba. Un particolare focus di attenzione è stato richiesto ad ASA dal sindaco di Rio sul monitoraggio in atto in località Il Piano a seguito delle nuove manifestazioni franose che hanno interessato anche di recente la strada provinciale. L’attenzione si è poi spostata sulla ormai prossima realizzazione dell’impianto di dissalazione di Mola, che nel primo pomeriggio è stato visitato e presentato nella sua dimensione praticamente definitiva.

asa incontra i sindaci

Come ha illustrato il direttore di ASA Mirco Brilli ai presenti, la struttura del dissalatore è da considerarsi già ultimata e pronta ad iniziare la propria funzionalità. Restano da realizzare le opere a mare, consistenti nella posa in opera delle tubazioni di aspirazione e di restituzione delle acque. I lavori, sospesi per non creare problemi durante il periodo balneare, riprenderanno a Novembre, e si protrarranno per i primi due mesi del 2026; l’entrata in funzione del dissalatore di Mola, quindi, può considerarsi prevista entro la fine della prossima stagione invernale.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet