Rinnovo Patente? Facile ed Economico

image

Renault torna a far sognare gli amanti del design retrò e dell’esplorazione con la nuova Renault 4 Savane 4×4 Concept,

esposta in anteprima assoluta dal 19 maggio sullo stand del marchio in occasione del torneo di tennis di Roland-Garros. Una showcar che incarna lo spirito del gentleman explorer, unendo linee iconiche a una trazione integrale totalmente elettrica. Il risultato è un’ode contemporanea alla libertà di movimento, al fascino vintage e al coraggio dell’innovazione.

Il nome Savane, già sinonimo di avventura negli anni Cinquanta, ha continuato la sua corsa nel 1986, quando venne riproposto su una versione vivace della Renault 4, simbolo stesso dell’auto accessibile, spartana ma affidabile. Oggi, Savane torna su un concept sofisticato, che non rinuncia a nessuna delle suggestioni originali, ma le amplifica grazie a tecnologia, design e attenzione per i dettagli.

Rispetto alla futura Renault 4 E-Tech Electric, con cui condivide la base AmpR Small, la 4 Savane 4×4 Concept si distingue per un assetto rialzato di 15 mm, per una maggiore altezza libera dal suolo pensata per le escursioni in natura. La carreggiata è stata ampliata di 10 mm su ciascun lato, conferendo più stabilità e un look più deciso. I pneumatici da 18” Goodyear UltraGrip Performance+ 225/55, montati su cerchi dedicati Savane, sono pronti ad affrontare fango, neve e terreni sterrati.

Cuore di questa concept è la trazione integrale permanente, resa possibile dall’aggiunta di un secondo motore elettrico sul retrotreno. Una configurazione inedita per la futura gamma Renault elettrica, che mostra il potenziale della piattaforma AmpR anche per veicoli a trazione 4×4, segmento fino a oggi poco esplorato nel panorama dei B-SUV elettrici.

Esteticamente, la Renault 4 Savane 4×4 Concept è un esercizio di stile perfettamente riuscito. La carrozzeria Verde Giada, elegante e d’impatto, è impreziosita dal contrasto con paraurti e passaruota in Nero lucido. Il tetto, con decoro camouflage ispirato a variazioni di pixel, richiama la natura e lo spirito esplorativo dell’auto. I classici rostri anteriori e posteriori lasciano spazio a componenti stampati in 3D con funzione ammortizzante, un mix tra forma e funzione che racconta la modernità di questo progetto.

Non mancano elementi distintivi come il badge 4Savane sulle fiancate e la scritta 4×4 sul portellone, a rimarcare l’identità unica della showcar. Gli interni sono un trionfo di raffinatezza e gusto sartoriale: sedili in TEP Marrone Scuro con impunture tono su tono e motivi pied-de-poule, schienali arricchiti da grafiche che evocano il numero 4, e una plancia rivestita con lo stesso tessuto, attraversata da cuciture che si estendono elegantemente anche ai pannelli porta.

Il dettaglio forse più suggestivo è il logo 4Savane retroilluminato sulla fascia della plancia, una firma luminosa che conferisce all’abitacolo un’identità sofisticata e coerente con lo spirito esclusivo della vettura.

La Renault 4 Savane 4×4 Concept non è soltanto un esercizio stilistico: è un messaggio chiaro da parte del marchio francese. Un messaggio che parla di libertà, esplorazione, ma anche di transizione elettrica e riscoperta delle icone del passato in chiave moderna. In attesa della versione di serie della nuova Renault 4, attesa nel 2025, questa concept anticipa non solo il design, ma anche possibili evoluzioni di gamma verso configurazioni off-road 100% elettriche.

Una scelta, quella di svelare la vettura a Roland-Garros, che non è casuale: il prestigioso torneo parigino rappresenta una vetrina d’eccezione per ribadire l’eleganza francese, la vocazione all’avventura e l’attenzione alla sostenibilità. Tre valori che Renault declina alla perfezione con questa showcar, simbolo di un nuovo modo di viaggiare, rispettoso dell’ambiente e ricco di emozioni autentiche.

Scheda tecnica:
Modello: Renault 4 Savane 4×4 Concept
Motorizzazione: doppio motore elettrico, trazione integrale
Piattaforma: AmpR Small
Pneumatici: Goodyear UltraGrip Performance+ 225/55 R18
 

Rinnovo Patente? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet