Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                “Dobbiamo vedere al di là, crescere laddove le possibilità possano dare vita a vere e proprie occasioni comunitarie”: con queste parole Jacopo Mirarchi, consigliere delegato ai progetti di politica alimentare del Comune di Rio, ha presentato il manifesto programmatico “AgRio Food Policy”, approvato con la delibera n.14 del 4 febbraio 2025. L’obiettivo è rilanciare l’agricoltura locale attraverso un modello sostenibile, diversificando l’economia del territorio e riducendo la dipendenza dal turismo.

L’iniziativa rientra nel programma politico dell’amministrazione guidata dal sindaco Marco Corsini, che punta a rivitalizzare l’agricoltura per promuovere uno sviluppo economico duraturo. L’Isola d’Elba vanta una lunga tradizione agricola, ma il settore ha subito un progressivo declino, con conseguenze negative come l’aumento del rischio idrogeologico, la perdita di biodiversità e una crescente dipendenza dalle importazioni agroalimentari.

Il manifesto “AgRio Food Policy” mira a contrastare queste criticità attraverso il recupero dei terreni agricoli abbandonati, il sostegno agli imprenditori locali e la reintroduzione delle coltivazioni tradizionali. Il progetto prevede anche la certificazione dei prodotti tipici con marchi di qualità come DOP, IGP e De.Co., oltre a iniziative di formazione e sensibilizzazione per promuovere un consumo consapevole e sostenibile.

La prima fase del piano prevede la mappatura dei terreni di proprietà comunale per individuare quelli più adatti alla coltivazione. Inoltre, si punta alla creazione di nuovi spazi commerciali dedicati ai prodotti locali, riqualificando aree dismesse e incentivando l’imprenditoria agroalimentare con misure di semplificazione e sostegno economico.

“Questa amministrazione dimostra di avere una visione e una progettualità per far vivere il territorio tutto l’anno – ha sottolineato il sindaco Marco Corsini – Vogliamo creare opportunità di sviluppo, ricchezza e occupazione, andando oltre il turismo e offrendo alternative concrete per la crescita del paese”.

Il piano punta anche a incentivare l’agriturismo e il turismo enogastronomico, valorizzando il patrimonio rurale dell’isola e creando nuove occasioni di crescita economica. L’obiettivo è rafforzare il legame tra produzione agricola e turismo, offrendo esperienze autentiche legate alla cultura del cibo e del territorio.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet