Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

image

                <em>Dall’Ufficio Stampa “Elba Isola Musicale d’Europa”</em>

Venerdì 12 settembre, la 29ª edizione di “Elba Isola Musicale d’Europa” si avvicina alla sua conclusione con un concerto ospitato nella Chiesa di S. Chiara d’Assisi a Marciana Marina (ore 18:30; ingresso libero fino a esaurimento posti) e di cui sarà protagonista il Quartetto Indaco, formazione italiana tra le più raffinate e coinvolgenti, che torna a esibirsi al Festival dopo l’applaudita partecipazione dello scorso anno.

Nato come vero laboratorio artistico e sociale, il Quartetto Indaco intreccia le passioni dei suoi quattro musicisti – Eleonora Matsuno e Ida Di Vita ai violini, Jamiang Santi alla viola e Cosimo Carovani al violoncello – in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Sul palco il gruppo diventa un organismo vivo, dove ogni nota racconta storie di creatività, ricerca e incontro umano, e la musica si fa esperienza condivisa, capace di emozionare e sorprendere.

Il programma del concerto a Marciana Marina si aprirà con il Quartetto per archi op. 33 n. 3 di Joseph Haydn, detto “Quartetto dell’uccellino”: il primo violino richiama infatti il canto degli uccelli, lo scherzo pulsa di energia e il finale sorprende con ritmi e armonie vivaci, in un intreccio di leggerezza, ironia e vitalità tipico dell’inventiva haydniana. A seguire il Langsamer Satz di Webern, “movimento lento” sospeso tra la struttura tradizionale del quartetto di Brahms e audaci innovazioni vicine a Schönberg. Un brano intimo e poetico, dedicato alla futura moglie del compositore, che cattura con la sua tensione sospesa tra delicatezza e inquietudine.

Chiuderà il concerto il Quartetto M35 di Maurice Ravel, unico quartetto per archi del compositore francese e secondo omaggio del Festival ai 150 anni dalla sua nascita, dopo il concerto monografico del 5 settembre. Dedicato a Gabriel Fauré e ispirato al Quartetto in sol minore di Debussy, il brano affascina per la nitidezza delle sonorità, la dolcezza delle melodie e l’equilibrio tra eleganza raffinata e intensità poetica.

Il Quartetto Indaco nasce nel 2007 presso la Scuola di Musica di Fiesole, grazie all’impulso di Piero Farulli e Andrea Nannoni, ed è oggi considerato tra i più interessanti e versatili quartetti italiani della sua generazione. L’ensemble è stato descritto come “compatto, ricco di smalto e fervore”, capace di esprimere “uno splendore di suono meraviglioso, esecuzione impeccabile, perfezione di equilibrio e raffinatezza”.

Nel 2023 il Quartetto Indaco ha trionfato all’Osaka International Chamber Music Competition, tra i più importanti concorsi internazionali riconosciuti dalla Federazione dei Concorsi Musicali Internazionali, aggiudicandosi il Primo Premio e due premi speciali: è il primo quartetto italiano nella storia a ottenere un tale riconoscimento, un segnale dell’altissimo livello raggiunto dai suoi componenti e della loro libera e creativa personalità artistica.

Particolarmente apprezzato per la sua straordinaria comunicativa, il Quartetto Indaco si distingue per l’ampiezza del repertorio – dal classico al contemporaneo – con particolare attenzione agli autori italiani e ai linguaggi musicali del nostro tempo. Peculiarità unica dell’ensemble è la presenza di un “compositore in residence”, lo stesso violoncellista Cosimo Carovani, che scrive per il gruppo brani originali e arrangiamenti creati su misura, come nel progetto Moto Contrario dedicato al tema delle disabilità psichiche e patrocinato dalla piattaforma europea MERITA.

Ospite di prestigiosi festival e istituzioni in Italia e all’estero, dal 2017 è quartetto in residence dell’orchestra Milano Classica; dallo stesso anno, fino al 2024, è stato quartetto in residence del Festival Paesaggi Musicali Toscani. È promotore del format Qu.B.E. (Quartet Based Ensemble).

Il Quartetto Indaco collabora con artisti come Alexander Lonquich, Alessandro Taverna, Giovanni Bietti, David Krakauer, Mao Fujita, Avi Avital, Julian Bliss, Uri Caine e Claudia Barainsk.

Subito dopo il concerto per “Elba Isola Musicale d’Europa”, Il Quartetto Indaco suonerà alla Wigmore Hall di Londra.

Rinnovo Patente all'Isola d'Elba? Facile ed Economico

Questo articolo è stato pubblicato in origine su questo sito internet